Un Faro di Pace e Cultura
La Cittadella di Alessandria: Simbolo di Dialogo Europeo
Scopri come la Cittadella di Alessandria unisce storia e innovazione per promuovere la pace e il dialogo culturale in Europa.
La Nostra Missione
La Cittadella di Alessandria rappresenta molto più di un patrimonio storico e architettonico: è un simbolo vivo di cultura, dialogo e pace. Come progetto di Comunità Patrimoniale del Consiglio d’Europa, la nostra missione è custodire e valorizzare questo straordinario complesso, integrando la sua unicità con le necessità contemporanee di conservazione, educazione e sviluppo sostenibile.
Crediamo nel potere trasformativo della conoscenza condivisa, nell’importanza della memoria storica e nella creazione di un futuro in cui la pace e il rispetto reciproco siano al centro. Attraverso eventi, musei, percorsi educativi e progetti innovativi, la Cittadella diventa un luogo di incontro e riflessione, aperto al dialogo fra passato e presente.
Il Nostro Presidente
Prof. arch. PhD Anna Marotta
Presidente dell’Associazione e ideatrice del progetto “La Cittadella di Alessandria: Faro di Pace in Europa”, Anna Marotta è una figura di spicco nel campo dell’architettura e della conservazione del patrimonio. È stata Professore Ordinario di Disegno al Politecnico di Torino, dove ha dedicato la sua carriera alla rappresentazione architettonica, alla lettura critica delle città e alla valorizzazione del patrimonio storico.
Specialista di architettura difensiva, ha condotto ricerche transdisciplinari sul passaggio “dalla guerra alla pace”, promuovendo progetti concreti per la conservazione e la diffusione dei valori di fratellanza tra i popoli. Autrice di numerosi articoli, libri e progetti di ricerca, è riconosciuta a livello internazionale per il suo contributo nel campo della conservazione del patrimonio e della qualità della vita nei luoghi di cura e cultura.
Deleghe
CONFERIMENTO INCARICO – COMUNE DI ALESSANDRIA
DECRETO SINDACALE N. 10 del 27/04/2022
DELEGA RETTORALE
Nota Rettore Prot. n. 0015772 del 08/04/2022
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
N. generale 2132 del 21/11/2022
Le Nostre Attività
Conservazione Storica
Documentiamo e valorizziamo la Cittadella come “antologia dei tipi difensivi” europei, esplorandone la complessità e unicità attraverso approcci multidisciplinari.
Educazione e Sensibilizzazione
Promuoviamo la conoscenza del nostro patrimonio attraverso eventi culturali, passeggiate storiche, programmi educativi e iniziative digitali.
Innovazione Sostenibile
Creiamo valore attraverso destinazioni d’uso sostenibili e progetti museali che uniscono la memoria storica con le esigenze del turismo culturale moderno.
Collaborazioni internazionali
La Cittadella è parte di una rete europea dedicata alla ricerca e alla valorizzazione dei sistemi difensivi e al dialogo per la costruzione della pace.
Un luogo per tutti
La Cittadella di Alessandria è un punto di riferimento per il territorio e oltre. È un progetto inclusivo che coinvolge istituzioni, associazioni locali e internazionali, offrendo uno spazio di riflessione e azione. Ogni iniziativa è progettata per coniugare tradizione e innovazione, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Cosa Dicono di Noi
★★★★★
“La visita alla Cittadella è stata un’esperienza illuminante. Ho imparato tanto sulla storia e l’importanza di questo luogo.”
Elisabetta R.
Storica dell’Arte
★★★★★
“Partecipare agli eventi della Cittadella mi ha permesso di connettermi con persone che condividono la mia passione per la cultura e la storia.”
Marco B.
Insegnante
★★★★★
“Un luogo straordinario che unisce passato e presente in un dialogo continuo. Sarà importante mantenere alta l’attenzione per questo luogo simbolo della città di Alessandria”
Giulia D.
Giornalista
Unisciti a Noi per un Futuro di Pace
Partecipa ai nostri eventi culturali e sostieni la missione della Cittadella di Alessandria. Insieme, possiamo promuovere la cultura della pace e del dialogo attraverso iniziative educative e progetti innovativi. Ogni contributo è fondamentale per preservare e valorizzare questo patrimonio unico. Scopri come puoi fare la differenza.